L'Ottocento in Friuli

Padre Luigi visse in tempi non facili. L’Ottocento, anche in Friuli, fu un’epoca di grandi turbolenze sociali e politiche e di grandi rivolgimenti socio-culturali. Con l’arrivo di Napoleone, arrivò anche il vento della rivoluzione, uno spirito illuministico, un atteggiamento governativo con forti accenti anticlericali e irreligiosi. Anche sotto l’impero austro-ungarico non fu facile preservare la libertà di religione, che il giuseppinismo pretendeva di regimentare e controllare.Era diffuso l’analfabetismo, soprattutto in campo femminile. Padre Luigi fu un antesignano della promozione della donna, dedicando tutte le sue energie alle ragazzine, alle giovani e, poi, alle suore.

Un altro tratto di attualità della sua personalità fu la costante preoccupazione di preservare la libertà e l’autonomia delle sue opere, soprattutto la libertà di educazione, l’autonomia del progetto educativo per la sua Casa, contro i tentativi del governo austriaco e poi di quello italiano di metterla sotto tutela. Meglio nessun riconoscimento, piuttosto che essere soggetti a tutele estranee. Meglio rinunciare anche a sostanziosi contributi pubblici, piuttosto che abdicare alla libertà educativa.

Per le sue suore, poi, non mancava di rivendicarne la dignità e di difenderne l’operato, chiedendo alle varie istituzioni di riconoscerne il valore.

E quando i vari regimi, che si susseguivano, mettevano il bavaglio alla Chiesa, lui non aveva nessun timore di schierarsi a fianco del Vescovo e del Papa.                                   
Non fu un santo isolato, ma partecipò a tutte le vicende della Chiesa locale, sostenendo moralmente e anche finanziariamente le varie iniziative, pur vivendo egli stesso e le sue opere di carità. Aveva una visione aperta e lungimirante, tant’è che fu, ad esempio, tra i più convinti sostenitori della stampa cattolica. Partecipò personalmente, firmando numerose cambiali, per sostenere la nascita di un quotidiano cattolico a Udine, unico in mezzo ad altri cinque, liberali e anticlericali professi massonici. Visse a contatto con i migliori spiriti cattolici del tempo, sia in campo sociale che culturale.                                                               
Oltre alla comunione con la sua Chiesa, praticò uno spirito missionario aperto, che gli consentì di corrispondere prontamente alle richieste di presenza delle sue suore in luoghi sempre più lontani: dapprima in altre località friulane, poi in Trentino, nel Tirolo e in Istria. L’importante era mettersi a servizio dei poveri, che per lui erano l’incarnazione vivente di Gesù Cristo.


Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Torna in alto