• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • In questi 20 giorni ci siamo guadagnato il pane col sudore della fronte e, finalmente, siamo arrivate alla fine del XXVII° Capitolo Generale.

    La
    finish giornata odierna è stata introdotta da una solenne liturgia in onore di Padre Luigi celebrata da p. Donato Cauzzo dei P.P. Camilliani e segretario di S.E. card. João Bráz de Aviz. Fra le cose importanti della sua omelia ne segnaliamo una: il carisma è la porta dalla quale vedere tutto il Vangelo.

    Poi il lavoro in sala si è svolto attorno al documento finale del Capitolo fino a raggiungere una soddisfazione generale e lo abbiamo votato all’unanimità.

    Chiude questa fase, un video preparato da Sr. Sara, Sr. Stefania e Sr. Rosana che hanno costruito mettendo insieme alcune foto dell’intero periodo del Capitolo.

    Visione gratuita, per qualsiasi età, sul sito!

    Alle 20.30 la nuova Superiora Generale Sr. Sandra chiude ufficialmente il XXVII° Capitolo Generale.

    Si canta affettuosamente l’inno a P. Luigi e si procede con l’ultimo atto ufficiale che è quello di apporre la nostra firma sul verbale di chiusura.
    grazie di cuore3

    A quanti ci hanno seguito con viva partecipazione e affetto, giunga il nostro ringraziamento e l’augurio di una estate serena. A tutti noi buon cammino!!!


    Arrivederci, fra sei anni!




  • Il gruppo di redazione del documento del Capitolo Generale lavora tutta la mattinata per completare la bozza di stesura.

    Le altre capitolari sono libere da impegno comune e gestiscono “l’inaspettata libertà”.

    Infortunio –Ieri sera, dopo cena, Sr. Tereza Timpu è caduta scendendo le scale e si è fratturata il polso sinistro. Accompagnata immediatamente all’Ospedale Cristo Re, che dista 10’ da noi, dopo le lunghe procedure al Pronto Soccorso, è stata ricoverata e, oggi, in tarda mattinata, viene operata. L’esito è buono e si prevede che domani ritorni a casa.

    Ritorno a casa – Ci è giunta la notizia della morte improvvisa di Sr. Agnesilia Casatta.

    L’assemblea prega coralmente per lei che ora si ritrova con tutta la nostra famiglia in Paradiso e intercederà per il bene di tutte noi.

    Nel pomeriggio, alle ore 15.00, viene presentato il testo del documento del Capitolo; segue un tempo prolungato per lo studio personale o in gruppo.

    Alle 17.30 ci si ritrova in assemblea per raccogliere osservazioni ed istanze.

    Ultime notizie! Il Capitolo Generale terminerà il 26 luglio, con un giorno di anticipo rispetto al calendario.                                                            

    Nessuna si dispera!!!




  • La giornata odierna è particolarmente calda e afosa!

    Ma una nota di freschezza l’abbiamo vissuta comunque nella liturgia. Infatti, questa mattina sono venutia celebrare i Padri del PIME che da pochi mesi abitano nel nostro quartiere. Per noi è un lusso poter contare sulla loro disponibilità.

    I lavori capitolari procedonoa ritmo serrato. Al mattino concludiamo la discussione sull’economia esaminando la sintesi redatta sulla scheda n.4 ed iniziamoa dialogare sulla scheda n.5 : “Regola di Vita”. I dati raccolti andrannoa confluire nel dossier che in questi anni si è formato raccogliendo tutto il materiale, pervenuto ed in arrivo, per la revisione della Regola di vita.

    Ultima notizia della giornata. Stasera andiamo tutte a cena fuori: alla “Pizzeria alla terrazza (la terrazza di casa). Vogliamo festeggiare con un’agape fraterna la M. Generale ed il consiglio “neo-eletto” e salutare quello “scaduto” che se ne va carico di testimonianze d’affetto. Ma state certe che, per la comunione dei beni, abbiamo brindato anche per tutte voi: on-line, s’intende!  
    A
    domani






  • Oggi, ci riuniamo in Sala capitolare per l’elezione delle sorelle che formeranno il nuovo governo.

    Il momento di speciale discernimento richiede la continua e particolare assistenza dello Spirito Santo che coralmente invochiamo, e la saggezza di ogni persona.

    Comunichiamo il risultato finale:

    Sr. Lizy Multhirakala          (Asia)                        Vicaria generale

    Sr. Ana Garcia                    (America Latina)       Consigliera

    Sr. Helene Ouedraogo        (Africa)                     Consigliera

    Sr. Bianca Maria Nicoletto (Europa)                    Consigliera


    Il nuovo governo inizia da oggi il suo mandato sessennale nelle persone di:

    1.     Madre Sandra Del Bel Belluz                         Superiora generale

    2.     Sr. Lizy Multhirakala                                    Vicaria generale

    3.     Sr. Ana Garcia                                              Consigliera

    4.     Sr. Helene Ouedraogo                                  Consigliera

    5.     Sr. Bianca Maria Nicoletto                           Consigliera



    A TUTTE LE NEO-ELETTE AUGURIAMO UN GOVERNO SANTO, SAPIENTE E CORAGGIOSO.

    Noi tutte siamo con voi, preghiamo per voi e desideriamo essere accompagnate da voi come “madri-maestre e pastore”.

                                                              
    stamparecommento
  • Oggi è il giorno atteso da tutta la Famiglia religiosa e dalle persone vicine ad essa.

    Dopo la preghiera, il confronto ed il discernimento, è stata eletta Superiora Generale, per il sessennio 2017-2023,

    SUOR SANDRA DEL BEL BELLUZ

    che accogliamo con gioia e nella fede, certe che il Signore ci guiderà a Lui anche attraverso la sua persona.

    Suor Sandra nasce ad Azzano Decimo (PN) il 07 febbraio 1949 e vive in questa Famiglia religiosa da oltre cinquant’anni. Possiede una buona preparazione pedagogica e teologica.

    Ha una prolungata esperienza educativa, sia come insegnante che nella casa famiglia. Inoltre, ha fatto diverse esperienze di governo: come consigliera generale e superiora provinciale in Italia.

    Tutte noi preghiamo per lei e le auguriamo di cuore che il Signore sia costantemente il suo compagno di viaggio e l’aiuti nella sua specifica missione di “madre, maestra e pastora”.




    stamparecommento

  • Giornata di preghiera, di riflessione e confronto.

    P. Lello Lanzilli, in mattinata, guida i nostri lavori e ci invita a stare in preghiera, ad approfondire alcuni testi biblici.

    A partire dalla Parola di Dio meditata, ci aiuta a riflettere sui criteri e le caratteristiche che dovrebbero avere le persone che scegliamo a condurre il prossimo sessennio.

    Rimaniamo in preghiera e voi pregate con noi!


  • Due sono le mete importanti durante questa giornata di relax.

    Monastero S. Croce di Fonte Avellana e le Grotte di Frasassi.

    Partenza da Roma alle ore 06,00. Giornata bellissima. Viaggio piacevole alternato da preghiera e note ludiche di vario genere sia all’andata che al ritorno.

    Arriviamo al monastero verso le 10. Abbiamo tutto il tempo per guardarci attorno e per la preghiera personale.

    Le origini di Fonte Avellana risalgono alla fine del primo millennio.  La sua storia è strettamente legata alla congregazione dei Camaldolesi. In origine, nel 980, l’eremo fu fondato da san Romualdo. In seguito un grande impulso fu dato da San Pier Damiani.

    Il Monastero divenne un importante punto di riferimento religioso e sociale. La storia racconta che furono ben 76  santi ed i beati che soggiornarono in questo eremo. Anche Dante Alighieri cita il Monastero nella Divina Commedia nel canto del Paradiso XXI esimo. Oggi il Monastero di Fonte Avellana ha ritrovato il suo antico splendore architettonico e spirituale. 

    Al mattino partecipiamo alla S. Messa e nel pomeriggio seguiamo con interesse la visita guidata.


    Nell’intervallo: pranzo al sacco, piccole camminate e chiacchiere.

    2. GROTTE DI FRASASSI –distano 40’ dal monastero. Alle ore 17.00abbiamo
    l’appuntamento per la visita guidata. La visione goduta è “paradisiaca”: un sogno della natura e un dono del Creatore. Di certo le parole impoveriscono l’esperienza e allora consigliamo, quanti ci leggono, di andarle a vedere!!!







  • La creatività del gruppo liturgico non ha confini!

    Infatti, i lavori vengono introdotti per iniziativa delle sorelle della Delegazione Sacra Famiglia, da una preghiera speciale: guardate le foto!

    I segni liturgici sono l’incenso del monte Athos: un particolare incenso, molto popolare, prodotto da una miscela fabbricata dai monaci. Lo usiamo per celebrare la preghiera che sale a Dio e l’offerta della nostra vita e del nostro lavoro. L’olio di nardo è un’essenza costosissima usata dagli antichi. Maria Maddalena con il nardo spalmò i piedi di Gesù. Oggi, da noi, viene usato come segno di gioia e di benedizione.

    La Madre Generale, M. Ester Leghissa, benedice ogni sorella invitandola ad essere il profumo di Cristo.

    Poi le riflessioni continuano nell’approfondimento e sintesi su alcuni aspetti particolari (ambito sanitario, pastorale familiare, giovanile e vocazionale, collaborazione con i laici).

    Nel pomeriggio si prende in esame la 4^ scheda: Economia, considerandola come elemento importante che investe la nostra vita personale, fraterna e di missione. Sono solo alcune indicazioni di cammino poiché il tema del Capitolo non contemplava l’argomento per esteso.




    stamparecommento
  • Come ogni giorno, iniziamo i lavori con la preghiera di Lodi e la partecipazione alla S. Messa, oggi celebrata dal Superiore Generale dei PP Camilliani, p. Leocir Pessini.

    Continua il nostro impegno di riflessione e proposta che si alterna con lavori in gruppo e assemblea. Abbiamo continuato con gli argomenti alla scheda n.3 nella sezione B e C che riguarda il Progetto comune di missione e gli ambiti particolari della nostra missione.

    Alla sera ci documentiamo sulle mete dell’uscita di mercoledì 19 luglio che prevede la visita al monastero di Fonte Avellana (PU) e la visita alle grotte di Frasassi.
                                      






  • Oggi ci è stata regalata una giornata festiva di sole, calda ma ventilata.

    Ha dato un tono molto pastorale l’omelia del card. mons. Jorge Carlos Patrón Wong, segretario della Congregazione per il Clero
    , che ha presieduto la liturgia.


    Ha offerto il suo messaggio sintetizzando le tre letture della liturgia nel quale ha identificato - nella pioggia e nella neve che cadono dal cielo e vi ritornano dopo aver compiuto quello per cui sono mandate -, il Vangelo e il Carisma.

    Ha messo in risalto che il dono dello Spirito ci aiuta a prendere la direzione giusta e, in questa direzione, tutto ciò che accade, cresce e porta frutto.


    La riflessione capitolare, invece, trattata ampiamente in gruppo ed in assemblea, ha avuto come oggetto un argomento della 3^ scheda: “Povera in mezzo ai poveri”.

    Concludiamo la domenica con la PIZZA, preparata dalle sorelle della comunità.
  • Il lavoro delle capitolari continua instancabilmente sostenuto dalla preghiera, dall’interesse affettuoso delle nostre sorelle vicine e lontane e dalla calura romana che non ci abbandona.

    Stiamo ricevendo molti messaggi anche da sacerdoti e laici. A tutte e a tutti vogliamo dire il nostro GRAZIE per la partecipazione corale.

    Inoltre, oggi abbiamo una protettrice in più presso il Signore: la nostra sorella Sr. Lodovina, questa mattina, è tornata alla casa del Padre, lo ha già incontrato faccia a faccia e pensiamo che le avrà parlato di noi e del nostro Capitolo in atto.





  • Continua la nostra riflessione appassionata sullo strumento di lavoro.

    La concretizziamo attraverso tre fasi:

    -        Lavoro di gruppo: i gruppi sono formati dalle sorelle provenienti dai quattro Continenti e uno misto

    -        Assemblea: presentazione dei lavori di gruppo

    -        
    Un piccolo gruppo di redazione: organizza i dati raccolti
  • Nella mattinata di oggi, abbiamo ripreso la relazione sull’economia per acquisire maggior chiarezza su alcuni punti che, data la particolarità, non sono alla portata di tutte.

    Nel pomeriggio inizia la riflessione sullo strumento di lavoro preparato per il Capitolo Generale. La discussione viene arricchita da un nutrito scambio di idee e, con l’apporto di ogni sorella, si individuerà gradualmente il cammino pastorale da proporre per il prossimo sessennio. Il tema all’ordine del giorno è il:

    “Rinnovato stile di vita comunitaria e di relazione autorità-obbedienza”.



  • -         La mattina è stata dedicata interamente alla riflessione e approfondimento della relazione del sessennio fatta dalla Superiora Generale sr. Ester Leghissa .

    -         Nel pomeriggio abbiamo ascoltato con attenzione la relazione economica 2011 – 2016 presentata dell’economa generale sr. Tereza
    Ţimpu.

    Due relazioni che hanno dato una visione chiara della situazione attuale della Congregazione, sia nell’ambito pastorale che economico.




  • S. Benedetto, patrono d’Europa

    Giornata dedicata interamente all’ascolto della relazione della Superiora Generale sul lavoro complessivo del sessennio 2011-2017.

    Un vero condensato di vita riassunto attraverso:

    § La lettura della situazione socio-economica e politica mondiale che oggi ci interpella

    § Le attività svolte dal governo generale

    § La situazione attuale della Famiglia religiosa con le statistiche che la rispecchiano e le possibili prospettive future

    Segue un tempo di riflessione sulla relazione e di preghiera.




  • Giornata di intensa preghiera illuminata dalla testimonianza di Maria donna dell’ascolto
    e dell’ accoglienza.
    Padre Lello Lanzilli guida la riflessione approfondendo due eventi: l’Annunciazione e la Visitazione per aiutarci ad entrare in relazione con il Signore attraverso l’ascolto della Parola.
    Maria visita Elisabetta e porta Gesù a lei eaquanti incontra. Rappresenta la visita di Dio ad ogni persona.
    Anche noi, se abbiamo Gesù nel cuore, lo portiamoa quanti incontriamo ed evangelizziamo anche con la nostra presenza.

       
  • “Vieni Spirito Santo … insegnaci il cammino da seguire, compi Tu stesso quanto da noi richiedi”.

    Oggi, iniziamo i lavori capitolari con impegno, gioia e speranza, certe della freschezza che il Signore donerà alla nostra famiglia.

    Saluto della Superiora generale e segno di benvenuto.

    Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eminenza Cardinale J. Braz de Aviz, Prefetto CIVCSVA.
     

  • * Apertura ufficiale del Capitolo

    * Lettura e approvazione del Regolamento del Capitolo

    * Elezione agli uffici capitolari

    * Riflessione guidata da P. Lello Lanzilli s.j.

    Per uno stile di discernimento”

     


  •  
    Questa sezione è dedicata alXXVII capitolo generaledella nostra Congregazione che ha avuto inizio a Roma il 6 luglio. Attraverso le comunicazioni giornaliere che vi troverete, potrete seguire lo svolgersi di questo evento importante e significativo per la Famiglia religiosa.

    Il capitolo vede riunite a Roma 40 sorelle provenienti dalle varie parti del mondo per riflettere sulla situazione della Famiglia religiosa e cercare insieme quali cammini nuovi la Chiesa ci chiede per vivere con fedeltà e creatività la missione di carità secondo il carisma del nostro fondatore San Luigi Scrosoppi. Hanno anche l'impegno di eleggere la nuova superiora generale e le sue consigliere.
    Tutta la Congregazione si è preparata a questo evento con la preghiera e con la fiducia che la Provvidenza saprà indicarci un futuro di novità secondo il volere di Dio.
    La celebrazione eucaristica di apertura è stata presieduta da Sua Eminenza il Cardinale João Bráz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.


    evidenziatore26 luglioImmagine124 luglio23 luglioconsigliomadre generale20 luglio19 luglio18 luglio17 luglio16 luglio15 luglio14 luglio13 luglio12 luglio
    11 luglio10 luglio09 luglio08 luglio07 luglio.jpg06 luglio




    commento





  • Domenica 19 marzo 2017, solennità del nostro protettore, San Giuseppe, sei novize hanno risposto alla chiamata di Gesù, ricevendo l'abito religioso e pronunciando i loro voti a Dio Onnipotente durante una solenne celebrazione eucaristica presso la cappella della comunità del Noviziato a Barrackpore, in India.
    Ecco i loro nomi: Anita Kullu, Binita Kujur, HundamarryKharllyngdoh, Salomi Tudu, Somita Toppo e Wabianglang Pohsngap.
    Il Rev. Felix Raj, S.J, vice cancelliere dell 'Università di St. Xavier ha presieduto la solenne celebrazione eucaristica. Nella sua omelia ha invitando le neo-professe ad innamorarsi di Gesù, vivendo fedelmente e fruttuosamente la loro vita consacrata attraverso i voti e il carisma della famiglia religiosa. Egli ha anche incorreggiato le sorelle ricordando le parole di Sant'Ignazio: "Trovare Dio in ogni cosa, e ogni cosa in Dio".
    Circa 20 sacerdoti hanno concelebrato l’Eucaristia. La liturgia è stata molto bella e animata con i canti significativi.
    La presenza dei genitori e dei parenti delle neo-professe ha aumendato la nostra gioia.
    Vogliamo ringraziare l'intera famiglia religiosa, Madre Generale, Suor Ester, le consiglieri e tutte le sorelle per il sostegno della preghiera che abbiamo sentito in questo giorno. Chiediamo ancora le vostre preghiereper queste sorelle, perche’ possono sempre rimanere fedeli a Dio seguendo le orme delo nostro Santo Fondatore padre Luigi.

Pagina 2 di 4