• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi

31 maggio 2024: festa per il 25° anniversario della Scuola dell’Infanzia di Iasi (Romania), una giornata di gioia, destinata a riunire bambini, genitori, educatori e membri della comunità per celebrare un quarto di secolo di attività educativa e di sviluppo armonioso dei più piccoli.

Per questa occasione così speciale il cortile della scuola si è riempito di tanti bambini ancora frequentanti, con i loro genitori, ma anche di tanti volti di ex-alunni, accompagnati da amici e genitori, che hanno voluto essere presenti alla festa, carichi di nostalgia. Gli ex-alunni sono tornati per salutare le loro maestre con il cuore pieno di gratitudine e con gli occhi brillanti per l’emozione: tanti anni sono passati, ma per molti di loro tutto sembra essere rimasto invariato.

I momenti salienti della festa: la cerimonia di apertura; uno spettacolo di magia per bambini, "Il piccolo circo"; una pausa di socializzazione con musica, balli, danze, parole di gratitudine, testimonianze di ex-alunni, genitori e insegnanti; la visita agli ambienti interni della scuola materna e alla mostra fotografica realizzata per l’occasione; il pranzo condiviso tutti insieme nel cortile della scuola, assaporando il cibo preparato secondo una ricetta segreta che ha ricordato a tutti coloro che sono tornati il "gusto della Provvidenza".

Il fulcro della festa è stata la comunione e la gioia dell’incontro con le maestre di ieri e di oggi, maestre dalle braccia colme di amore, fiducia e calore, che ogni anno hanno accolto tante generazioni di bambini i cui cuori sono stati colorati e modellati dal carisma delle Suore della Provvidenza.


25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi
25 anni di attività educativa nella Scuola di Iasi


Commenta (0 Commenti)
Luce e Speranza: le nuove generazioni della nostra Famiglia Religiosa

Condividiamo con i visitatori e le visitarici del nostro sito la gioia per i recenti avvenimenti che hanno scandito il cammino fromativo di alcune giovani che stanno sperimetando la vita secondo il carisma dell'Istituto, nello spirito del Fondatore san Luigi Scrosoppi.

Lomé-Togo: 7 agosto - Festa di San Gaetano Thiene, protettore della Congregazione
INIZIO DEL POSTULATO PER 5 giovani: AGNES, THERESE, BERNADETTE, EDITH, THERESE

Lomé-Togo: 15 agosto - Solennità dell'Assunzione di Maria SS. ma
INIZIO DEL NOVIZIATO PER 6 postulanti: DEBORAH, DIANE, NINON, MARIE REINE, NADEGE, THERESE

Roxas City-Filippine: 22 agosto - Memoria di Maria SS.ma Regina
INIZIO DEL NOVIZIATO PER 4 postulanti: AGNES, BENEDETA, CECLIA, MADALENA

Barrackpore-India: 8 settembre - Festa della Natività di Maria SS.ma
INIZIO DEL POSTULATO PER 8 giovani: GENEVIEVE, IADASHIHA, KILSE, NIKITA, RACHEL, SANJANA, SUSHMA, SUSHMITA 

Barrackpore-India: 8 settembre - Festa della Natività di Maria SS.ma
INIZO DEL NOVIZIATO PER 6 postulanti: IMMACULATE, JOBALIN, JOSPAM PRATIVA, SEDEKHONO, TANISHA
 
La nostra preghiera e il nostro affetto le accompagnino. Su ciascuna di loro invochiamo abbondante la grazia divina per un cammino gioioso e fedele.


Commenta (0 Commenti)
Il GRAZIE dopo 25 anni!

L'anniversario della professione religiosa è sempre un’occasione per rendere grazie al Dio della vita per la sua grazia.
Nell'ultimo periodo alcune sorelle hanno cebrato il 25° di professione:


- suor Rosilene da Silva Brito, suor Cleusa Aparecida de Oliveira e suor Teresinha Ferreira Silva nel Santuario Nazionale della Madonna Aparecida, in Brasile, il giorno 19 giugno 2023;
- suor Elisabeta Butnaru a Udine, in Italia, il giorno 11 giugno 2023;
Tutte sono unanimi nell'affermare con gioia: "Ciò che ci ha fatto perseverare nella risposta alla vocazione non sono state le nostre capacità o le nostre forze, ma l’esperienza della misericordia e della fedeltà di Dio, che mai abbandona chi confida in Lui, come ci ricorda il nostro Padre san Luigi".
La loro fervente preghiera, in questo giorno di gioia, è che ci siano altri giovani che abbiano il coraggio di rispondere al desiderio che li abita nel più profondo del cuore e attraverso il quale Dio parla e li chiama anche ad una vita totalmente donata per il Regno.



Commenta (0 Commenti)
Cantico al Creatore - Laudato Si'

San Luigi Scrosoppi, che amava molto San Francesco d'Assisi, ha scrittoun "Cantico al Creatore" che si avvicina al "Cantico delle Creature".Nello spirito dell'Enciclica Laudato Si' di Papa Francesco abbiamo realizzatoquesto video per invitare tutti alla conversione ecologica, definita dal Papaun “appello a una profonda conversione interiore" che "comporta il lasciaremergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con ilmondo che li circonda” (LS 217).

Con grande gioia condividiamo questo video e vi auguriamo una serena contemplazione!


Commenta (0 Commenti)

san luigi scrosoppi

san luigi scrosoppi

san luigi scrosoppi