• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EUROPA

ROMA (RM) - Sede della Casa Generale

Via Innocenzo IV, 16
00167 Roma
Telefono: 06 - 6273278
Fax: 06 - 6141548
E-mail: segreteria generale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Innocenzo IV, 18
00167 Roma
Telefono: 06 - 61283036

 

Storia e Missione

La sede della Casa generale attualmente si trova a Roma, nel quartiere Boccea, precisamente in Via Innocenzo IV, ai nn.16 e 18.

Lungo gli anni questa sede ha conosciuto diversi cambiamenti:
- dagli inizi della Congregazione a Udine;
- dal 1866 a Cormons (GO) qui trasferita dal Fondatore stesso
- dal 1925 a Gorizia per quasi 50 anni
- dal 1971 a Roma, in Viale Vaticano come sede provvisoria
- dal 1977 in Via dei Damasceni per 30 anni
- dal 2008 nella sede attuale

Nella struttura al n.16 risiede il governo generale, cioè la superiora generale con il suo consiglio, l’economa e la segretaria generale. Vi trovano posto anche tutti gli uffici di coordinamento propri di una Congregazione religiosa.
Al n. civico 18 vive la comunità più numerosa con il ruolo particolare dell’accoglienza delle sorelle provenienti dalle varie parti del mondo in cui la Congregazione opera.
In essa trovano ospitalità anche sorelle che vengono a Roma per studio, per corsi e periodi di formazione, attuati sia a livello di Congregazione, che nelle varie Facoltà universitarie.
Altre sorelle si dedicano all’espletamento di funzioni e compiti utili al buon andamento di una casa che si pone come il cuore di tutta la Famiglia religiosa e che trova la propria ispirazione nell'icona evangelica della Casa di Betania. 
La comunità appartiene alla parrocchia di S. Lino Papa e vi collabora per la catechesi ed è una presenza di animazione nella vicina struttura per anziani "Roma 3 Onpi".


Commenta (0 Commenti)
Torre del Greco (NA) - Associazione ‘Il piccolo sicomoro’

via Giovanni XXIII, 50
80059 Torre del Greco (NA)
telefono: 081 - 8475564
e-mail comunità delle suore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SITO https://ilpiccolosicomoroaps.it

 

Storia e Missione

La comunità delle Suore della Provvidenza in località Cappella Nuova di Torre del Greco è iniziata nel 1965 con una presenza particolarmente significativa nel lavoro pastorale della parrocchia di appartenenza e di alcune parrocchie limitrofe, in svariate opere caritative a favore di bambini e giovani in difficoltà, coinvolgendo nella formazione concreta alla carità gruppi giovanili del quartiere. Da subito hanno dato avvio ad una Scuola Materna, in seguito ad una Comunità educativa per minori denominata ‘La Provvidenza’ e ad un Centro di aiuto alla famiglia dal nome ‘Armonia’. A partire dal 2020 è stata costituita una Associazione di Promozione Sociale denominata ‘Piccolo Sicomoro’ con l’obiettivo di raggruppare la gestione delle diverse attività socio pedagogiche  presenti nella struttura.


Per tutte le tre realtà il sito è IL PICCOLO SICOMORO

- Scuola dell'Infanzia e Sezione Primavera “Santa Maria del Carmelo”:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 081 - 8832179  

- Comunità Educativa "La Provvidenza":
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 081 - 8473707 

- Centro per la famiglia "Armonia":
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 081 – 19665674


Commenta (0 Commenti)
TRENTO Comunità di servizio pastorale

via A. Bettini, 11
38123 Trento
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. cellulare: 3511695995

Storia e missione

La piccola comunità di Trento è iniziata nel mese di marzo 2024 con lo scopo di essere una presenza significativa di testimonianza per il territorio
Le sorelle sono a disposizione della diocesi nella mensa dei poveri, nelle attività presso la parrocchia della ‘Madonna Bianca’ e per il servizio presso la Casa Circondariale della città.


Commenta (0 Commenti)
UDINE - Casa Madre - Scuola Primaria - Centro san Luigi - Altre attività

Comunità della Casa Madre
via Luigi Scrosoppi, 2
33100 Udine
telefono: 0432 - 502106
fax: 0432 - 506304
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centro “San Luigi Scrosoppi”       SITO www.sanluigiscrosoppi.it
telefono: 0432 - 299518
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
archivio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
biblioteca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondazione della Provvidenza        SITO www.fondazionedellaprovvidenza.it
telefono: 0432 - 502106
fax: 0432 - 506304
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Scuola Primaria Paritaria                SITO https://scuolaprovvidenza.ud.it/
La crisalide – gruppo di accoglienza per adolescenti
Il piccolo cantiere d’identità – due gruppi di accoglienza per mamma e bambino
Sito: https://www.casafamiglialuigiscrosoppi.it/

 

Storia e Missione

È la Casa Madre della Congregazione dove San Luigi Scrosoppi ha dato la sua vita per la carità e dove sono nate le Suore della Provvidenza. Qui, nella cappellina dedicata a S. Gaetano e a S. Luigi, dal 1952 sono stati collocati, provenienti dalla tomba di Orzano, i resti mortali del Santo Fondatore.

Il 1 febbraio 1837 fu inaugurata a Udine una nuova casa, nell'attuale Via P. Luigi Scrosoppi, come ampliamento di una precedente casetta, primo nucleo dell’attività caritativa di P. Luigi e delle prime sorelle. Da allora continuò ad ospitare ininterrottamente sia bambine e ragazze senza famiglia o estremamente bisognose, sia, più tardi, altre in condizioni familiari migliori.
Nel 1893 all'edificio esistente venne aggiunta una nuova ala per ospitare la Scuola Elementare, ampliato successivamente a più riprese.

A partire dall'intensa attività in preparazione alla beatificazione di P. Luigi avvenuta nel 1981 e continuata in vista della sua canonizzazione il giorno 10 giugno 2001, la Congregazione ha realizzato un accurato lavoro di recupero, sistemazione e archiviazione di tutti i documenti che formano la parte storica del Centro "San Luigi Scrosoppi". Oggi il Centro comprende anche una parte museale, una biblioteca ed una sezione espositiva in cui viene presentata l'attività odierna delle Suore della Provvidenza nel mondo.

La "Fondazione della Provvidenza - Onlus" oggi gestisce la Scuola Primaria Parificata offre un buon servizio educativo ai bambini del territorio e alle loro famiglie, in sintonia con le direttive delle Scuole Cattoliche e in linea con il carisma del Fondatore.
Dal 2016 la Fondazione funge inoltre da coordinamento delle varie attività apostoliche delle Suore della Provvidenza in Italia.

Le altre due attività presenti nella Casa sono gestite dalla Associazione ‘San Luigi Scrosoppi’

- ‘La crisalide’ – gruppo di accoglienza per adolescenti
- ‘Il piccolo cantiere d’identità’ – due gruppi di accoglienza per mamma e bambino
Sito: https://www.casafamiglialuigiscrosoppi.it/

------------------------------------- 

 

Mostra sulla Musica come strumento di educazione e promozione, realizzata dalle Suore della Provvidenza in occasione dell'anniversario della morte di san Luigi Scrosoppi, 03 aprile 2024, presso il Centro San Luigi Scrosoppi.


Commenta (0 Commenti)