• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EUROPA

NAPOLI Rione Scampia - Centro Educativo "Luigi Scrosoppi" – CELuS

parco Minerva Scala A 2° piano
via Ghisleri 
80144 Rione Scampia Napoli
telefono e fax: 081-7113207
e-mail:                  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      
e mail ludoteca:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SITO:  www.ilgiardinodaimillecolori.com 

 

Storia e Missione

La comunità, aperta nel 1989 nel quartiere di Scampia, ha vissuto in più sedi, sperimentando la provvisorietà propria di una periferia complessa e difficile.
Svolge un servizio socio-educativo a favore della gente povera ed emarginata, con particolare predilezione per i minori disagiati e a rischio, anche provenienti dal vicino campo Rom.
Il servizio delle suore si svolge in vari ambiti: a domicilio e presso la ludoteca "Il Giardino dai mille colori" gestito dall'Associazione CELuS (Centro Educativo Luigi Scrosoppi).
La ludoteca, ricavata da un edificio semidistrutto dall'incuria e dal vandalismo, è diventata oggi il cuore dell'attività delle Suore della Provvidenza a Scampia. La struttura è stata offerta alla comunità in comodato d'uso gratuito dalla municipalità di Scampia e ristrutturata grazie al finanziamento delle Fondazioni "Enel Cuore" e "Vismara".


Commenta (0 Commenti)
Orzano di Remanzacco (UD) - Casa per Esercizi  "Padre Luigi"

Via Moimacco, 21
Casa ‘Padre Luigi’
33047 Orzano di Remanzacco (UD)
Telefono: 0432-667151
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Storia e Missione

Nel 1843 il Fondatore acquistò una casa colonica nella campagna di Orzano perché fornisse sostegno in viveri alla casa di Udine e fosse luogo di ricupero fisico e spirituale per bambine e suore.
Fin dalle origini questa comunità ebbe grande importanza per la Congregazione e Padre Luigi l’amò in modo particolare; vi si recava spesso e volle qui una cappella costruita sul modello della casa di Nazareth di Loreto perché suore e bambine sentissero vicina la Sacra Famiglia.
Ad Orzano volle essere sepolto “per essere dimenticato da tutti”. Qui le sue spoglie mortali rimasero fino al 1953, quando vennero traslate, non senza aperta opposizione da parte degli orzanesi, nella cappella della Casa Madre di Udine.
Durante la prima guerra mondiale, la casa fu adibita a ospedale militare. A guerra finita, venne aperta la scuola materna che rimase attiva fino al 1994. Durante la seconda guerra mondiale, venne in parte requisita dai Tedeschi e in parte fu alloggio per le suore e le bambine del Collegio di Udine, colpito dai bombardamenti.
Spesso si avvertì in questa casa una presenza speciale di Padre Luigi, particolarmente durante i periodi bellici: molte ed evidenti, infatti, furono le esperienze della sua protezione.
A partire dal 1987, è denominata “Casa Padre Luigi”. È stata opportunamente ristrutturata ed oggi è adibita per Esercizi spirituali, per incontri di preghiera e di formazione e per l’accoglienza di diversi gruppi della diocesi.

Vi ha sede anche l’Organizzazione di Volontariato ‘Solidarmondo’.


Commenta (0 Commenti)
PAVIA

Via Giacomo Parodi,14 
27100 Pavia
Telefono: 0382-35967
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web del Policlinico: www.sanmatteo.org

 

Storia e Missione

Le suore assunsero il servizio presso il Policlinico di Pavia nel 1923 con compiti di assistenza infermieristica, conduzione di reparti ospedalieri, guida d’equipe di infermieri, collaborazione nei servizi generali e nella pastorale sanitaria.
La Direzione del Policlinico Universitario affidò loro la responsabilità di quasi tutti i settori e sezioni dell’ospedale e così la prima comunità di 9 suore crebbe al punto che, negli anni '70, superò il 100.
Per 35 anni (1959-1994) ebbero anche la direzione della Scuola per infermieri professionali e prestarono servizio pure nel seminario della città, a favore dei giovani chierici.
Attualmente la comunità vive in un appartamento dato in comodato dalla Diocesi ed è coinvolta nella vita della Parrocchia. Alcune sorelle continuano, pur se in forma ridotta, il servizio ai malati nei reparti del Policlinico.


Commenta (0 Commenti)
ROMA - Casa di Via Moncenisio 4

via Moncenisio, 4
00141 Roma
telefono: 06-87181748
fax: 06-87180080
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SITO:

Associazione "Moncenisio 4 Onlus"  https://moncenisio4.it

"Guscio di Noce Onlus" www.associazionegusciodinoce.it 

 

Storia e Missione

Per celebrare il centenario della sua nascita, nel 1946 la Congregazione aprì una comunità religiosa nel quartiere Montesacro di Roma, con la missione di accogliere bambine orfane di guerra.
Negli anni successivi la struttura venne adibita a Scuola materna fino al 1983, anno in cui  fu sostituita da una “Casa famiglia per minori”, considerata come luogo di prima accoglienza e di passaggio verso una situazione più stabile mediante l'affidamento familiare, l'adozione o il rientro nella propria famiglia d’origine. Dal 1989 l'attività della Casa famiglia è gestita da una associazione formata da suore e laici.
In uno degli appartamenti della casa, dal 2015 vi trova sede anche l'Associazione "Guscio di Noce Onlus" che lavora per promuovere l'inclusione, in spazi di significatività sociale, di persone che la disabilità rischia di porre in una situazione di marginalità.
Nel 2017 ha preso avvio inoltre un Centro, denominato "La Cesta di Mosè", che offre la possibilità di psicoterapia per minori e di consulenza legale a famiglie adottive e affidatarie.


Commenta (0 Commenti)