Area Riservata
Accesso
Ricordami
Forgot
Username
or
Password
?
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Home
Chi siamo
Ci presentiamo
Carisma e Missione
Fondatore
San Luigi Scrosoppi
Tappe della vita
Santo friulano dopo 1200 anni
L'oratorio di S. Filippo Neri a Udine
Fame, malattie e guerre in Friuli
Santo votato alla Provvidenza
Fondatore delle Suore della Provvidenza
L'Ottocento in Friuli
Spiritualità di Padre Luigi
Morte esemplare di un Santo
Il santo dell'AIDS
Il Miracolo continua
Miracoli e Grazie
Pensieri
Liturgia
Liturgia Propria
Preghiere
Celebrazioni: schede di riflessione
Celebrazioni: incontri di preghiera
Canti - spartiti vari
Iconografia
Bibliografia
Dove siamo
Presenza nel mondo
Province religiose
In Solidarietà
Collaboratori laici
In sintonia con il Carisma
Solidarmondo
Progetti nel Mondo
Testimonianze
Donazioni
L'identità di S. Luigi Scrosoppi è riconoscibile dalle date essenziali di nascita e morte (1804-1884). La figura del Santo sovrasta e contiene tutte le figure del gruppo, ad indicare la sua grandezza morale e umana.
La vetrata è tutta un inno di azzurro (speranza) e di rosso (carità). E' sovrastata da una grande cerchio di luce (Dio), fine ultimo di chi si dona a Lui in completo abbandono e generoso servizio.
La Madonna della Provvidenza è qui rappresentata fuori dalla sua sede abituale; è posta davanti alla scalinata che conduce alla chiesetta di S. Gaetano a Udine, quasi ad indicare il suo invito ad andare al Figlio Gesù.
La facciata della chiesetta di S. Gaetano a Udine. Nel rosone l'artista ha voluto collocare l'urna con i resti mortali del Santo. Su di essa sono incise le parole che lasciò come testamento spirituale: "Carità, salvare le anime con la carità".
Pane, acqua, abito: sono le necessità primarie della persona sprovvista del necessario e sono gli elementi essenziali della carità verso i poveri che saranno sempre con noi.
Il seme della carità compie miracoli
L'amore verso Dio si traduce nella carità operosa verso i fratelli bisognosi, poveri e ammalati nel corpo e nello spirito. A questa carità San Luigi educò le sue suore.
Sopra un cielo fomentato e fosco appare un barlume di speranza, un accenno di arcobaleno, a ridare speranza e fiducia a coloro che si impegnano per costruire un mondo migliore, per realizzare il Regno di Dio.
Home
Chi siamo
Ci presentiamo
Carisma e Missione
Fondatore
San Luigi Scrosoppi
Tappe della vita
Santo friulano dopo 1200 anni
L'oratorio di S. Filippo Neri a Udine
Fame, malattie e guerre in Friuli
Santo votato alla Provvidenza
Fondatore delle Suore della Provvidenza
L'Ottocento in Friuli
Spiritualità di Padre Luigi
Morte esemplare di un Santo
Il santo dell'AIDS
Il Miracolo continua
Miracoli e Grazie
Pensieri
Liturgia
Liturgia Propria
Preghiere
Celebrazioni: schede di riflessione
Celebrazioni: incontri di preghiera
Canti - spartiti vari
Iconografia
Bibliografia
Dove siamo
Presenza nel mondo
Province religiose
In Solidarietà
Collaboratori laici
In sintonia con il Carisma
Solidarmondo
Progetti nel Mondo
Testimonianze
Donazioni